Giornata dedicata all'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale in scenari business, per scoprire tutte le potenzialità e opportunità offerte da questa tecnologia.
Insieme a esperti di settore, abbiamo portato sul palco virtuale progetti reali di Intelligenza Artificiale e abbiamo raccontato come questa tecnologia innovativa può apportare valore aggiunto alle vostre applicazioni.
Live Meetings
















10:00 - 10:05
Apertura della giornata
10:00 - 10:05
10:05 - 10:15
OverNet e WPC
Michele Aponte - Ellycode
10:15 - 10:45
Intelligenza Artificiale
Tavola Rotonda
Matteo Giudici - CEO MESA Group
Christian Parmigiani - CEO 4wardPRO
Moderatore: Marco Maria Lorusso
10:15 - 10:45
10:45 - 11:00
Data & Intelligenza Artificiale al servizio degli ISV
Ilaria Moroni - Microsoft
In un momento in cui sempre più aziende adottano tecnologie emergenti per i loro processi di trasformazione digitale, crescono anche le opportunità per ISV e Software House, chiamate a supportare i loro clienti nei loro percorsi di innovazione.
Durante questa sessione vedremo tutte le risorse che Microsoft mette a disposizione dei propri Technology Partner.
11:00 - 11:15
Coffee Break
11:00 - 11:15
11:15 - 11:45
Azure e AI: introduzione a 360°
Andrea Saltarello - Managed Designs S.r.l.
Dal servizio Machine Learning ai Cognitive Services, Azure offre una varietà di strumenti a supporto della introduzione di Intelligenza Artificiale nelle nostre applicazioni: il primo, ad esempio, permette di usare i "muscoli" del cloud per accelerare i processi di training o, in alternativa, per importare modelli esistenti ed usarli per le prediction. Tutto ciò avvalendosi, in entrambi i casi, di un modello di pricing flessibile basato sull'uso effettivo.
Gli Azure Cognitive Services, invece, offrono modelli domain-specific preaddestrati e facilmente consumabili da una applicazione anche da sviluppatori senza specifiche competenze di AI.
In questa sessione effettueremo una panoramica degli strumenti a disposizione vedendoli in azione e mostrando scenari reali per i quali sono indicati.
11:50 - 12:20
Azure Machine Learning e MLOPS
Guenda Sciancalepore - Microsoft
Azure Machine Learning è il servizio offerto da Azure per la completa gestione dei vostri modelli di ML. Non solo vi dà la possibilità di sviluppare il modello in diverse modalità, ma si occupa anche della gestione di tutto il flusso MLOPS.
Durante questa sessione vedremo tutte le sue più importanti caratteristiche.
11:50 - 12:20
12:25 - 12:55
Rilevare e reagire a minacce informatiche con il cloud di Microsoft e l'Intelligenza Artificiale
Michele Sensalari - OverNet
Proteggere l'infrastruttura aziendale da cyberattack e data breach è una delle attività principali che deve essere svolta quotidianamente nelle configurazioni di identità, device, dati, applicazioni e reti.
Ma purtroppo non è sufficiente. Recenti report quantificano, che ancora oggi, le attività malevoli vengono svolte sulle infrastrutture mediamente per più di 200 giorni senza essere rilevate.
Extended Detection and Response (XDR) è uno strumento SaaS-based per rilevare e rispondere ad attività malevoli in modalità manuale e/o automatica.
Microsoft 365 Defender, Azure Defender e Azure Sentinel rappresentano nel cloud Microsoft un insieme di tecnologie XDR che grazie all'aiuto di funzionalità legate all'intelligenza artificiale (AI) sono in grado di consolidare avvisi da differenti fonti in incidenti e in alcuni casi risolverli automaticamente permettendo agli IT, Security Admin e Security Analyst di concentrarsi solamente su ciò che effettivamente rappresenta una minaccia per la propria organizzazione.
13:00 - 14:00
Lunch
13:00 - 14:00
14:00 - 14:30
Come funziona un recommender
Dino Esposito e Francesco Esposito - Youbiquitous
Un "sistema di consigli" (come lo chiama Netflix) è basato sulle preferenze espresse da una miriade di utenti e punta ad indovinare le preferenze di un singolo utente.
Un tale sistema non è mai guidato da una qualsiasi forma di input da parte dell'utente ma funziona "di suo" con la conseguenza che i risultati possono talvolta essere (o solo apparire) arbitrari. Di fatto l'unico modo possibile per validare un suggerimento è metterlo in pratica ma ciò in sostanza significa non avere una sorgente oggettiva di fiducia.
Superare questa barriera è piuttosto problematico e ancora oggetto di ricerca. Forse per questa ragione le soluzioni realmente implementate o sono estremamente semplici o particolarmente complesse, senza troppe vie di mezzo.
La sessione sarà divisa in due parti. Nella prima costruiremo un recommender usando gli strumenti di ML.NET mentre nella seconda parte lasceremo la scena ad una figura sinistra: l'avvocato (artificialmente intelligente) del diavolo.
14:35 - 15:05
Intelligenza Artificiale nel mondo front-end
Michele Aponte e Salvatore Merone - Ellycode
Le applicazioni dell'intelligenza artificiale sono tantissime e ci permettono di andare a risolvere specifici problemi per dare valore alle nostre soluzioni: proviamo a immaginare una nuova User eXperience per le nostre applicazioni business che vada oltre pagine e forms e che sfrutti nuove tipologie di interazioni rese possibili dalle applicazioni della IA.
14:35 - 15:05
15:10 - 15:40
Applicazioni d'Intelligenza Artificiale su contenuti multimediali
Clemente Giorio e Gianni Rosa Gallina - Deltatre
Spesso vediamo l’intelligenza artificiale applicata su dati tabulari, testo o immagini per classificazioni, raccomandazioni o previsioni.
In questa sessione, invece, faremo una carrellata su alcune dei possibili utilizzi dell'AI in ambito multimediale, coprendo differenti casi d’uso: da analisi automatiche dei contenuti video al miglioramento della qualità, passando per la generazione di contenuti e strumenti che possono migliorare le nostre esperienze lavorative e/o ricreative.
15:45 - 16:00
Coffee Break
15:45 - 16:00
16:00 - 16:30
Come utilizzare l'Intelligenza Artificiale per aiutare l'azienda e le risorse nei processi interni
Marco Zamana - 4wardPRO
Le aziende sono sempre alla ricerca di nuove tecnologie e strumenti in grado di generare nuovi vantaggi di business e l'Intelligenza Artificiale può avere un ruolo chiave: secondo alcuni studi di settore oltre l'82% delle aziende sta valutando l'integrazione di tecnologie di intelligenza artificiale.
La Sloan Management Review dell'MIT, però, mostra che solo il 5% delle organizzazioni ha già utilizzato l'AI per i propri processi e applicativi.
Come riuscire a sfruttare le opportunità offerte dall'AI in ambito sviluppo? Creando applicativi personalizzati sulla base delle tue esigenze aziendali, seguendo una logica di business avanzata e flussi di lavoro specifici che trasformano processi manuali in automatici.
16:35 - 17:05
La potenza dell'AI in Microsoft Teams
Roberto Ferazzi - FAR Networks
Microsoft Teams è lo strumento consolidato di Communication & Collaboration che ha cambiato il nostro modo di lavorare.
L'uso dell'Intelligenza Artificiale è ormai una costante nel mondo che ci circonda.
Vediamo come Microsoft Teams e le nuove funzionalità basate su Intelligenza Artificiale portano Communication & Collaboration ad un nuovo livello.
16:35 - 17:05
17.10 - 17:40
AI nei processi di Sales e Marketing: Tecnologie di Growth Hacking
Giorgio Garcia Agreda - Crionet
Tocchiamo con mano cosa significa applicare l'intelligenza artificiale al mondo moderno di Sales e Marketing. Dalla teoria più semplice della quotidianità, alle analisi delle performance e la profilazione dei Customers elaborate dai Growth Hacker (chi sono poi costoro?).
Piattaforme come Microsoft Dynamics 365 aiutano a capire meglio quale siano le realtà non più considerate come futuristiche.
17:40 - 17:45
Finale e chiusura della giornata
E per vincere la riffa… Ci vorrà l’Intelligenza Artificiale?
17:40 - 17:45
WPC DAY Best quotes








